Festival dei bambini di Memmingen: sulla strada del patrimonio culturale immateriale!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Dagmar Trieb parla del festival dei bambini di Memmingen sulla tutela del patrimonio culturale immateriale. È necessaria la partecipazione dei cittadini!

Dagmar Trieb spricht über die Bewerbung des Kinderfests in Memmingen für immaterielles Kulturerbe. Bürgerbeteiligung ist gefragt!
Dagmar Trieb parla del festival dei bambini di Memmingen sulla tutela del patrimonio culturale immateriale. È necessaria la partecipazione dei cittadini!

Festival dei bambini di Memmingen: sulla strada del patrimonio culturale immateriale!

A Memmingen stiamo lavorando duramente per promuovere il festival dei bambini per il patrimonio culturale immateriale. Dagmar Trieb, che da tre anni presiede il comitato del festival dei bambini, sottolinea quanto sia importante per questo progetto il sostegno della popolazione di Memmingen. È un progetto comunitario che mira a rafforzare la tradizione della città e delle sue feste. Uno degli obiettivi del comitato è quello di evidenziare l'importanza del festival dei bambini come parte del patrimonio culturale immateriale, spesso trascurato, perché secondo bavarikon.de si tratta di qualcosa di più che semplici occasioni celebrative.

Il patrimonio culturale immateriale comprende diversi elementi come le tradizioni orali, la musica, la danza e l'artigianato. Non riflette solo le tradizioni, ma anche una profonda comprensione della natura e della nostra vita comunitaria. La conoscenza viene trasmessa di generazione in generazione, trasmettendo ai gruppi sponsor un senso di appartenenza e mantenendo vivi metodi di lavoro storici.

Un simbolo forte per la cultura

Nel 2003 l’UNESCO ha lanciato una convenzione internazionale per la preservazione del patrimonio culturale immateriale, alla quale la Germania ha aderito nel 2013. Questo accordo mira a promuovere la diversità culturale e a rafforzare il rispetto reciproco. Da allora in Baviera è stato lanciato un “Direttorio statale bavarese del patrimonio culturale immateriale” per rendere visibile la diversità culturale Giornale dell'Algovia riportato. Qui vengono riassunti i vari formati del patrimonio culturale immateriale al fine di ispirare un pubblico più ampio per queste importanti espressioni culturali.

I prossimi passi per promuovere il festival dei bambini sono al centro dell'impegno di Dagmar Trieb. Spiega che ogni cittadino può dare un contributo a questa causa. Che si tratti semplicemente di condividere informazioni o di partecipare ai festeggiamenti, ogni azione conta. Solo attraverso sforzi congiunti la festa dei bambini potrà essere inclusa nel registro statale come tradizione vivente.

La festa dei bambini – più che una festa

Il festival dei bambini a Memmingen non è solo un lieto evento, ma anche un festival profondamente radicato nella cultura della città. È tanto meglio che un festival del genere abbia ora la possibilità di essere riconosciuto come patrimonio culturale immateriale. Sarebbe un segnale forte di preservazione di tutti gli usi e costumi che plasmano la nostra identità.

La mostra sul patrimonio culturale immateriale non solo mostra la necessità di rinegoziare queste tradizioni, ma sottolinea anche l’importanza di trasmettere conoscenze e competenze alla generazione successiva. Se Memmingen viene percepita come un luogo innovativo per cultura e tradizione, ciò dà anche speranza per il futuro. Ciò è evidenziato anche dai diversi capitoli della mostra, che affrontano, tra l'altro, il trasferimento di conoscenze, le attività sostenibili e la rivitalizzazione dei costumi.

Il messaggio chiaro di Dagmar Trieb è: “Aiutaci a garantire il festival dei nostri bambini per il futuro!” Chiunque voglia mettersi in gioco ha numerose possibilità di diventare attivo. Infine, patrimonio culturale immateriale significa non solo la conservazione dei costumi, ma anche la vita e la celebrazione di queste tradizioni nella nostra comunità.