Sospetto dopo il grande incendio boschivo a Postau: la polizia indaga!
Il 5 luglio 2025 si è verificato un incendio boschivo a Postau, nel distretto di Landshut. Sull'incendio doloso indagano la polizia e i vigili del fuoco.

Sospetto dopo il grande incendio boschivo a Postau: la polizia indaga!
Sabato pomeriggio, 5 luglio 2025, un devastante incendio boschivo è scoppiato in un bosco misto vicino a Postau, nel distretto di Landshut. Il diavolo del fuoco aveva incendiato circa 4.000 metri quadrati di bosco, cosa che ha comportato un enorme sforzo da parte dei vigili del fuoco. Forte Polizia bavarese Per spegnere l'incendio sono stati mobilitati circa 160 servizi di emergenza.
La chiamata d'emergenza per il fumo devastante è arrivata intorno alle 15:30. L'ispettore distrettuale dei vigili del fuoco Günter Deller era già sul posto quando il fumo si è diffuso sulla foresta. Le fiamme si sono propagate rapidamente, determinando un livello di allerta più elevato. Oltre ai vigili del fuoco volontari, anche gli agricoltori sono stati chiamati a fornire supporto per fornire acqua antincendio, mentre l'entità dei danni è stimata in diverse migliaia di euro.
Circostanze sospette e indagini
L'ispettorato della polizia criminale di Landshut ha avviato un'indagine per sospetto incendio doloso. È sospettato un uomo di 40 anni del distretto finito nel mirino della polizia. I retroscena esatti non sono ancora chiari e le indagini sono in pieno svolgimento. Nel frattempo, la polizia ha avvertito del forte rischio di incendi boschivi a causa della siccità in corso nella regione.
I vigili del fuoco sono stati attivi fino alla notte e all'una di notte stavano ancora spegnendo le ultime braci. Un'unità di droni è stata utilizzata anche per fornire immagini termiche e in tempo reale a supporto dei lavori antincendio. È stato utilizzato anche un escavatore cingolato per rimuovere specificamente i rizomi fumanti. Idowa ha riferito che sono stati necessari ulteriori 10.000 litri d'acqua per spegnere definitivamente le fiamme.
Conseguenze dell'uso
Le strade provinciali LA10 e LA14 sono rimaste chiuse per diverse ore a causa dei lavori antincendio, che hanno compromesso il flusso del traffico nella regione. È stata realizzata una deviazione per facilitare l'accesso ai residenti e ai servizi di emergenza. Fortunatamente nessuno è rimasto ferito e non ci sono stati danni agli edifici circostanti, il che è un raggio di speranza in tali situazioni.
I vigili del fuoco stanno programmando un debriefing per analizzare il lavoro e ottimizzarlo se necessario. Deller ha sottolineato che la reattività e la cooperazione dei vigili del fuoco locali e di altri servizi di emergenza sono state cruciali per evitare che accada qualcosa di peggio.
L’incidente ha scosso la comunità e dimostra ancora una volta quanto sia importante prestare attenzione alle attuali condizioni meteorologiche e al connesso rischio di incendio. Una sfida che riguarda tutti noi e verso la quale dobbiamo restare vigili.