Autista di 78 anni si ribalta a Eichenkofen – 50.000 euro di danni!
Autista di 78 anni provoca grave incidente a Erding: l'auto si ribalta dopo lo scontro. Danni da 50.000 euro.

Autista di 78 anni si ribalta a Eichenkofen – 50.000 euro di danni!
Venerdì pomeriggio, 24 agosto 2025, nel quartiere Eichenkofen di Erding si è verificato un grave incidente stradale. Un'autista di 78 anni del distretto di Erding ha suscitato scalpore quando intorno alle 11:50 è andata a sbattere con il suo veicolo contro la recinzione del giardino e ha attraversato una rotatoria senza frenare. L'auto si è ribaltata ed è finita sul tetto in un campo adiacente. Fortunatamente il conducente era solo a bordo dell’auto e ha riportato solo ferite moderate. Dopo i rapidi soccorsi da parte dei servizi di emergenza, è stata portata in un vicino ospedale.
Nello sfortunato incidente il veicolo dell'anziana ha subito un danno totale, mentre i danni alla rotonda, al prato e alla recinzione del giardino ammontano a oltre 50.000 euro. Sul posto sono intervenuti rapidamente la polizia, i vigili del fuoco volontari di Langengeisling e i servizi di soccorso, che sono intervenuti rapidamente per tenere la situazione sotto controllo e prendersi cura dei feriti. Come riporta sueddeutsche.de, questo incidente sta suscitando nuove discussioni sulla sicurezza stradale degli automobilisti anziani.
Statistiche sugli infortuni tra gli anziani
È interessante notare che le statistiche mostrano che i conducenti anziani, nonostante abbiano meno probabilità di guidare, in alcuni casi sono spesso la principale causa di incidenti. Secondo tagesschau.de, nel 2023 le persone con più di 65 anni sono state causa di incidenti stradali nel 68% dei casi. Per i conducenti di età pari o superiore a 75 anni questa percentuale raggiungeva il 76%. In confronto, solo nel 55% dei casi la colpa è soprattutto degli under 65. Ciò dimostra che, sebbene gli anziani abbiano meno probabilità di essere coinvolti in incidenti, quando sono coinvolti, spesso è a causa della loro incapacità di dare la precedenza o di svoltare in modo errato.
Questi inconvenienti potrebbero essere dovuti anche agli automobilisti più anziani che, dopo una lunga esperienza al volante, talvolta sottovalutano i pericoli della circolazione stradale. Nella maggior parte dei casi sono loro che non devono più andare al lavoro in macchina e quindi sono in viaggio meno spesso, il che li rende una rara ma spiacevole eccezione quando si tratta di incidenti. Ma come ha dimostrato ancora una volta il recente incidente di Eichenkofen, i rischi esistono ancora.
Resta da vedere se questo incidente porterà ad ulteriori discussioni su come supportare meglio gli anziani sulla strada e aumentare la loro sicurezza. Quello che è certo è che gli enti locali hanno già messo in atto in passato misure per migliorare la sicurezza stradale, alle quali forse andrebbe data maggiore attenzione.