Forza comune per la protezione del clima: 17 comuni al via!
Ebersberg sta lanciando una rete di protezione del clima con 17 comuni per ridurre congiuntamente le emissioni di gas serra.

Forza comune per la protezione del clima: 17 comuni al via!
A Ebersberg-Monaco prende forma un pezzo di futuro! La rete comunale per la protezione del clima ha iniziato il suo lavoro triennale per promuovere congiuntamente la protezione del clima e l’adattamento ai cambiamenti climatici nei comuni partecipanti. Il 26 giugno i rappresentanti di 17 comuni si sono riuniti per la posa della prima pietra in occasione del primo incontro della rete a Neuried. Il sindaco Harald Zipfel ha aperto l'incontro e ha presentato ai partecipanti gli obiettivi della rete, mentre Sebastian Gröbmayr dell'Istituto per l'approvvigionamento energetico sostenibile (INEV) ha spiegato che nei comuni sono già stati elaborati i bilanci dei gas serra e i piani di utilizzo dell'energia. Anche la pianificazione del riscaldamento è all’ordine del giorno in molte comunità.
La rete si propone di realizzare progetti e obiettivi concreti durante il suo triennio. Heiko Bernhardt, consulente comunale presso l'Agenzia per l'energia, ha tenuto un discorso motivante sull'importanza della pianificazione dell'uso del territorio rilevante per il clima. Nelle sue raccomandazioni ha sottolineato come le misure di adattamento e di protezione del clima possano essere saldamente ancorate ai piani di utilizzo del territorio e di sviluppo. L'importanza della pianificazione strategica a lungo termine è stata sottolineata anche da Martina Schneider, dell'Ufficio per la pianificazione del territorio comunale. Un altro importante contributo è venuto da Dieter Maier, relatore per la protezione del clima e la sostenibilità a Neuried, che ha presentato i singoli piani del piano quadro per l'adattamento climatico, che sarà deciso nel 2024.
La cooperazione rafforza la protezione del clima
Il collegamento con altre iniziative è essenziale. Dieci comuni di tre distretti si sono uniti nella rete “Die Klima10”. Questa rete mira a ridurre le emissioni di gas serra attraverso misure strategiche facendo affidamento sulla collaborazione. L’idea di base è semplice: le comunità possono ottenere di più insieme che da sole. Ottimizzare i propri immobili è importante tanto quanto tenere conto degli aspetti legati alla protezione del clima nella pianificazione territoriale comunale.
Un ulteriore vantaggio è il coinvolgimento dei cittadini, che si intende sensibilizzare sugli obiettivi attraverso diverse proposte di eventi. In molti modi, le reti si sostengono a vicenda, il che aumenta le possibilità di raggiungere obiettivi climatici ambiziosi. Anche l'Agenzia federale dell'ambiente sottolinea il ruolo centrale dei comuni nella protezione del clima e sottolinea la necessità di migliorare le condizioni quadro giuridiche e politiche. Queste semplificazioni sono fondamentali affinché i comuni possano raggiungere i loro obiettivi di neutralità dei gas serra.
Con tutta la forza verso il futuro
Le sfide sono diverse. I comuni spesso devono valutare gli interessi concorrenti, che si tratti dell’economia, dell’edilizia abitativa o della mobilità. Un obiettivo comune è una trasformazione globale in diversi settori: le emissioni di gas serra possono essere ridotte in modo sostenibile solo rinnovando l’intero patrimonio edilizio secondo lo standard di efficienza energetica 55, trasformando il settore dei trasporti in mezzi di trasporto rispettosi dell’ambiente e fornendolo completamente con energie rinnovabili. Migliori infrastrutture e la creazione di spazi verdi non solo promuovono la protezione del clima, ma migliorano anche la qualità della vita dei cittadini.
Il prossimo incontro della rete per la protezione del clima è previsto per settembre ad Anzing. Quindi sarà emozionante vedere quali progressi e idee ci aspettano. La partecipazione di tutti gli attori è essenziale perché ogni impegno conta per la protezione del clima! Il momento di agire è adesso e l'Ebersberg-Monaco sta già lavorando duramente per il futuro.
Potete trovare maggiori informazioni sulle iniziative qui: Mercurio, Il clima10 E Agenzia federale per l'ambiente.