Deggendorf: THD collabora con Harvard per l'eccellenza nelle scienze sanitarie!
Il DIT di Deggendorf rafforza il proprio profilo sanitario attraverso collaborazioni internazionali con Harvard e MGH per il programma PA.

Deggendorf: THD collabora con Harvard per l'eccellenza nelle scienze sanitarie!
Hanno davvero senso nuove partnership nel campo delle scienze sanitarie? Il Politecnico di Deggendorf (THD) dà il buon esempio. Rafforza il suo profilo nel settore sanitario e beneficia di programmi di scambio internazionali. Questa settimana, il professor Chris Lim del Massachusetts General Hospital e della Harvard Medical School di Boston ha visitato il DIT per sostenere e sviluppare strategicamente il programma Physician Assistant. Sotto la direzione del Prof. Dr. Thiha Aung, questo scambio promette impulsi entusiasmanti e una boccata d'aria fresca per gli studenti.
Il Professor Lim non porta solo una vasta esperienza dagli Stati Uniti, ma anche preziose informazioni sul sistema di formazione locale. Attraverso questa cooperazione, il DIT spera di mettere in comune le conoscenze tra Boston e Deggendorf e consolidare ulteriormente l'orientamento internazionale del programma. Nell'aprile 2025 è stato firmato un memorandum d'intesa tra il DIT e l'MGH Institute of Health Professions, che funge da base per una più profonda collaborazione accademica. Questa misura ha lo scopo di aiutare gli studenti ad acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per essere preparati in modo ottimale alla professione di assistente medico, dove la conoscenza medica e l'esperienza pratica sono essenziali, come definisce Merriam-Webster.
La strada per Boston
Il DIT fa un ulteriore passo avanti: due studenti della formazione PA si sono recati a Boston il 14 novembre per farsi un'idea della vita professionale quotidiana. Per un periodo di quattro settimane, puoi aspettarti un'esperienza di apprendimento intensiva che certamente non solo allargherà i tuoi orizzonti, ma rafforzerà anche il legame tra le due istituzioni.
Nell'ambito di questo programma di scambio, anche Laura Lemberger, dottoranda presso il DIT, a novembre condurrà ricerche presso la Harvard Medical School. L’attenzione qui è sull’approfondimento della collaborazione scientifica e sull’avvio di progetti congiunti. In questo contesto il presidente Berg sottolinea l’importanza di nuovi partenariati per programmi internazionali nel campo delle scienze sanitarie. Uno scambio così ravvicinato sta già mostrando i primi risultati positivi.
Le scienze della salute in breve
Cosa rende esattamente le scienze della salute così interessanti? Al DIT vengono affrontati temi fondamentali nelle scienze della salute come modellare e influenzare la salute a livello sociale, politico e individuale. Un focus particolare è posto sull'analisi dell'integrazione dello stato sociale del sistema sanitario in Germania, nonché sulle strutture e sugli attori della fornitura sanitaria. In questo contesto il servizio sanitario pubblico (ÖGD) svolge un ruolo centrale.
Gli studenti imparano a identificare e combattere le disparità sanitarie sviluppando importanti strategie di prevenzione. L'obiettivo è quello di sviluppare una comprensione globale delle sfide del sistema sanitario e acquisire conoscenze degli attori rilevanti della sanità pubblica. Tali competenze sono cruciali per poter plasmare attivamente gli sviluppi futuri nel settore sanitario, come mostrato nel [FHM International](https://www.fhm-international.de/en/study/?tx_mmfhm_study%5Baction%5D=show&tx_mmfhm_study%5Bcontr oller%5D=Study&tx_mmfhm_study%5Bstudy%5D=46&tx_mmfhm_studytypeid%5B0%5D=8&cHash=e074738bfc5727f585b3f044104392fe) spiegato.
Lo sviluppo del DIT nel campo delle scienze della salute dimostra che non solo è al passo con i tempi, ma è anche pronto ad offrire ai suoi studenti le migliori opportunità attraverso la collaborazione internazionale. I prossimi passi saranno sicuramente seguiti da vicino perché c’è molto potenziale nell’aria!