60 anni di parità in Alta Franconia: un anniversario per la giustizia sociale!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La Paritätische di Coburg celebrerà il suo 60° anniversario il 26 ottobre 2025 e si impegna a favore della giustizia sociale e della diversità.

Der Paritätische in Coburg feiert am 26.10.2025 sein 60-jähriges Bestehen und engagiert sich für soziale Gerechtigkeit und Vielfalt.
La Paritätische di Coburg celebrerà il suo 60° anniversario il 26 ottobre 2025 e si impegna a favore della giustizia sociale e della diversità.

60 anni di parità in Alta Franconia: un anniversario per la giustizia sociale!

Un motivo per festeggiare: lo scorso fine settimana la Paritätische dell'Alta Franconia ha festeggiato il suo 60° anniversario con un evento festivo presso la “Haus am See” di Coburgo. Hanno preso parte a questo importante evento il presidente del distretto Norbert Tessmer e numerosi ospiti di spicco come il sindaco di Coburg, Dominik Sauerteig, e Margit Berndl, membro del consiglio direttivo del Paritätisches Bayern. I suoi discorsi non hanno solo evidenziato i successi dell'associazione, ma anche le sfide che il panorama sociale deve affrontare. L’ex sindaco ha messo in guardia contro i “pericoli per il panorama sociale” che minacciano soprattutto in tempi di sconvolgimenti sociali.

È stato festeggiato in modo particolare il 30° anniversario della casa di accoglienza per donne di Coburg, una parte importante della Paritätisches Alta Franconia. Angela Platsch e Annemarie Lorenz, le due rappresentanti del rifugio per donne, hanno sottolineato quanto sia importante il sostegno alle donne in situazioni di emergenza. Nell'Alta Franconia l'associazione si batte per la giustizia sociale e la solidarietà e offre un'ampia gamma di servizi, tra cui l'assistenza ai bambini e ai giovani, nonché consulenza alle famiglie, ai migranti e ai gruppi svantaggiati.

Diversità e pari opportunità al centro

La Paritätische in Baviera non è solo un collegamento tra oltre 60 organizzazioni membri del settore del lavoro sociale, ma rappresenta anche valori come la diversità, l'apertura e la tolleranza. Questi principi non sono solo di centrale importanza nella politica sociale, ma si riflettono anche nella vita quotidiana. L'associazione è politicamente e religiosamente indipendente e si impegna per una società basata sulla solidarietà in cui tutti hanno pari opportunità.

Un altro momento clou della celebrazione dell'anniversario è stata la presentazione dei progetti attuali e delle iniziative con cui l'associazione vorrebbe migliorare la qualità della vita delle persone nell'Alta Franconia. Il lavoro impegnato dei membri dimostra che hanno una buona mano quando si tratta di sostenere le persone in situazioni di vita difficili e di aiutarle a rappresentare i loro interessi.

Prospettive per il futuro

Anche nei prossimi anni ci saranno molte sfide per la Paritätischen Alta Franconia. Con una chiara attenzione alla giustizia sociale, l’associazione continuerà a lavorare attivamente alla soluzione dei problemi sociali. La sicurezza dei dati è un altro tema sempre più in primo piano. Ad esempio, d'ora in poi le e-mail con dati personali e sensibili verranno inviate solo in forma crittografata per motivi di protezione dei dati, al fine di garantire la tutela della privacy delle persone interessate.

Brindiamo ai prossimi 60 anni! La Paritätische dell'Alta Franconia dimostra che una forte rete di servizi sociali e un impegno per la diversità, l'apertura e la tolleranza sono la chiave per una società in cui vale la pena vivere. Maggiori informazioni sul lavoro dell'associazione possono essere trovate sul sito web della Paritätisches oberfranken.paritaet-bayern.de.