Il carico spacca il lunotto posteriore: la manovra di frenata provoca eccitazione a Cham!
Incidente a Cham ZG il 12 giugno 2025: il carico non sufficientemente fissato ha mandato in frantumi il lunotto posteriore dell'auto. Viene visualizzato il driver.

Il carico spacca il lunotto posteriore: la manovra di frenata provoca eccitazione a Cham!
Mercoledì pomeriggio, poco dopo le 12.30, a Cham ZG si è verificato un incidente che dimostra chiaramente quanto sia importante fissare correttamente il proprio carico. Un carico non adeguatamente fissato su un rimorchio per il trasporto di cose ha causato la rottura del lunotto posteriore di un'auto. Questo sfortunato evento è accaduto all'uscita dell'autostrada di Lindencham quando un conducente di 56 anni ha dovuto frenare bruscamente.
Come il No hanno riferito che il carico, non adeguatamente fissato, è scivolato causando notevoli danni alla parte posteriore del veicolo. Fortunatamente, tutte le persone coinvolte sono rimaste illese. Secondo i primi accertamenti della polizia di Zugo, anche il dispositivo di fissaggio del rimorchio non era fissato correttamente alla motrice. L'autista dovrà ora rispondere alla Procura del Cantone di Zugo e verrà denunciato.
Cosa possiamo imparare da questo incidente? La polizia sottolinea che i carichi non sufficientemente fissati rappresentano un grave rischio. I carichi possono scivolare o addirittura cadere, soprattutto in caso di frenate improvvise o manovre evasive. È quindi fondamentale che conducenti e imprenditori utilizzino ausili adeguati come cinghie di ancoraggio, reti o tappetini antiscivolo e controllino regolarmente le loro condizioni.
Importanza del fissaggio dei carichi
Per molte aziende e soprattutto per i membri della BGHM la sicurezza dei carichi svolge un ruolo essenziale. Come in un articolo su BGHM da quanto descritto esistono numerose norme di legge nonché regole tecniche per il corretto fissaggio del carico. Il regolamento DGUV 70 “Veicoli” è la base giuridica principale nel settore della sicurezza sul lavoro. Il paragrafo 37 di questo regolamento prescrive che il carico sia stivato in modo tale da non rappresentare un pericolo per le persone in normali condizioni di traffico.
La legge sulla circolazione stradale (StVO) lo integra e prescrive al paragrafo 22 che il carico non scivoli, si ribalti o cada durante una frenata di emergenza o movimenti di evasione improvvisi. Le violazioni di queste norme non solo possono portare a multe elevate, ma in caso di emergenza possono anche portare a gravi incidenti stradali.
Un problema globale
Un fissaggio inadeguato del carico può mettere a repentaglio la sicurezza, e non solo a casa. Secondo il VDI Nel 2022, oltre 2.300 incidenti stradali in Germania sono stati attribuiti a un fissaggio inadeguato del carico. Questi incidenti spesso provocano feriti gravi e danni materiali ingenti, stimati fino a 3 miliardi di euro all’anno in tutto il mondo.
Il rispetto delle norme tecniche riconosciute, in particolare quelle delle linee guida VDI, è fondamentale per soddisfare i requisiti legali ed evitare lesioni personali e perdite economiche. Un corretto fissaggio del carico richiede veicoli adeguati, punti di attacco sufficienti e forza sufficiente per essere sicuri sulla strada.
Questo incidente accaduto alla Cham ZG dimostra ancora una volta quanto sia importante assumersi sul serio la responsabilità della sicurezza dei carichi. Dopotutto, una corretta sicurezza può proteggere non solo la propria vita, ma anche quella degli altri utenti della strada.