L'ondata di caldo colpisce: così la Baviera si protegge dal caldo estivo!
Bad Tölz-Wolfratshausen adotta misure per combattere lo stress da calore causato dai cambiamenti climatici e migliorare la protezione dal calore per i cittadini.

L'ondata di caldo colpisce: così la Baviera si protegge dal caldo estivo!
Il caldo, il più grande rischio per la salute in Germania causato dai cambiamenti climatici, è al centro delle città e delle comunità della Baviera. In occasione dell'Heat Action Day del 4 giugno 2025, l'Alleanza tedesca per il cambiamento climatico e la salute (KLUG) e.V. chiarisce che occorre aumentare la consapevolezza sui pericoli delle temperature estreme. I gruppi vulnerabili, come gli anziani o le persone con malattie pregresse, sono particolarmente al centro di questi avvertimenti. Negli ultimi decenni il numero dei giorni caldi in Baviera è quasi triplicato a causa dei cambiamenti climatici. Mentre dal 1951 al 1980 si registravano in media tre giorni caldi all'anno, oggi si contano più di otto giorni caldi all'anno, e vengono definiti giorni caldi i giorni con temperature superiori ai 30 gradi Celsius e le temperature notturne superiori ai 20 gradi. Süddeutsche riferisce che l'aumento delle emergenze legate al caldo, come vertigini e confusione, sta raggiungendo proporzioni allarmanti.
Particolarmente critiche sono le previsioni del Robert Koch Institute, che prevede circa 3.000 decessi dovuti al caldo nell’estate del 2024. La situazione è aggravata dalle condizioni urbane, poiché i luoghi con elevati volumi di traffico e molte superfici impermeabilizzate si riscaldano notevolmente a queste temperature. Per contrastare il caldo, i comuni stanno sviluppando strategie speciali. L’Agenzia federale per l’ambiente spiega che gli eventi di caldo estremo, che si verificheranno frequentemente, rappresentano un rischio soprattutto per i gruppi vulnerabili.
Misure preventive nei comuni
A Norimberga, ad esempio, esiste un telefono termico che fornisce supporto volontario a temperature superiori a 30 gradi. Dal 2023 Würzburg ha addirittura introdotto un piano d’azione per il calore, che comprende tour climatici in città e fontanelle. In questo contesto, Monaco sta lanciando una mappa online con luoghi interessanti nei parchi e negli spazi pubblici interni per dare sollievo ai cittadini. La Süddeutsche riferisce di queste misure concrete in diverse città.
Città come Geretsried e Bad Tölz stanno integrando la gestione del calore nella loro pianificazione urbana. Bad Tölz, ad esempio, ha creato zone d'ombra e installato distributori di acqua potabile nell'Amortplatz. Penzberg punta anche sulla cura attiva degli alberi per fornire ombra e offre fontanelle sulla piazza della città. A Tegernsee ci sono punti di acqua potabile e stazioni di ricarica per e-bike che incoraggiano le attività ricreative attive nella natura. Münsing fa un ulteriore passo avanti e promuove la piantumazione per il raffreddamento. Wolfratshausen ha anche avviato un progetto intitolato “Qui manca un albero” che mira a creare più spazi verdi. L’Agenzia federale dell’ambiente sottolinea che sono soprattutto i centri urbani a soffrire dell’effetto isola di calore urbano.
Con tutte queste misure i comuni bavaresi dimostrano di saper affrontare le sfide del cambiamento climatico. Una maggiore attenzione ai piani d’azione contro il calore e alle strategie preventive potrebbe non solo migliorare la qualità della vita ma anche proteggere la salute dei cittadini. Il cambiamento climatico è arrivato e spetta a noi agire attivamente.