Lucciole in pericolo: l'inquinamento luminoso minaccia la loro ricerca del compagno!
Scoprite l'affascinante mondo delle lucciole nella Bassa Algovia: osservazioni, riproduzione e effetti dell'inquinamento luminoso.

Lucciole in pericolo: l'inquinamento luminoso minaccia la loro ricerca del compagno!
Quando scende la notte e si diffonde il crepuscolo, nei boschi radi e nei parchi tranquilli intorno a Mindelheim si svolge uno spettacolo molto speciale. Le danze magiche delLucciolastanno emergendo e mostrano in modo impressionante perché sono così popolari non solo nelle scienze naturali, ma anche nei cuori delle persone. Il periodo per osservare queste affascinanti creature si estende fino a metà luglio, quando si avvicina il crepuscolo e l'aria si riempie dei segnali luminosi delle lucciole maschi (Lamprohiza splendidaula).
Le luci serali non sono solo belle da vedere, ma hanno anche uno scopo più profondo. I maschi delle lucciole cercano le femmine incapaci di volare, che di solito rimangono a terra mentre usano la loro luce per contendersi il favore delle donne. E questo nonostante il fatto che queste affascinanti creature trascorrano la maggior parte della loro vita come larve affamate nutrendosi di lumache. Dopo circa tre anni da larve avviene la pupa, ma la vita delle lucciole adulte è breve: hanno solo pochi giorni per riprodursi, senza alcuna assunzione di cibo.
La sfida dell’inquinamento luminoso
Ma per quanto bello sia lo spettacolo, ci sono nuvole scure all’orizzonte. L’inquinamento luminoso è un problema serio per le popolazioni di lucciole, che sono minacciate in tutto il mondo. I calcoli mostrano che le fonti di luce artificiale, come i lampioni, eclissano i segnali radianti delle lucciole femmine. Di conseguenza, le lucciole maschi hanno poche possibilità di trovare i loro compagni, il che mette in grave pericolo la riproduzioneGiornale della Germania meridionalesegnalato.
In uno studio sulla ricerca della compagna di grandi lucciole (Lampyris noctiluca), un gruppo di ricerca britannico ha scoperto che con fonti di luce più forti - come lampioni fino a 145 lux - solo il 21% dei maschi è in grado di rilevare la luce di un LED posizionato al buio. Con una luce meno intensa era almeno del 70%. Questi risultati mostrano chiaramente che la luce bianca brillante acceca gli occhi sensibili delle lucciole e rende la loro ricerca dei compagni molto più difficile.
Il potere della luce: i maschi nell'esperimento
Ciò che è particolarmente interessante è che durante l'esperimento i maschi schermavano parzialmente i loro grandi occhi composti quando entravano in contatto con la luce artificiale. La loro natura è quella di evitare fonti di luce troppo luminose.Specchioriferisce che la loro capacità di comportarsi in questo modo potrebbe essere importante anche in altri insetti notturni. Strani cambiamenti nella paura della luce che si è evoluta nel corso dell’evoluzione rappresentano una sfida non solo per le lucciole stesse, ma anche per gli ecosistemi in cui si trovano.
Resta da sperare che le misure di conservazione della natura e un uso più consapevole della luce artificiale contribuiscano a preservare la magia di questo affascinante mondo di insetti - perché la magica danza delle lucciole non dovrebbe andare perduta!
Chi ha l'opportunità di fare questa escursione notturna dovrebbe assolutamente concedersi uno sguardo alla magia delle lucciole. Dopotutto, la prossima danza dei bagliori potrebbe essere proprio dietro l'angolo prima che si spenga finalmente la sua luce.