Forti insieme: Ostallgäu parla di integrazione per tutti!
Circa 60 attori della politica e della società civile hanno discusso del successo dell’integrazione al Forum sull’integrazione 2025 dell’Ostallgäu.

Forti insieme: Ostallgäu parla di integrazione per tutti!
Il Forum sull'integrazione Ostallgäu 2025 si è svolto il 29 ottobre 2025 in un'atmosfera stimolante. Circa 60 rappresentanti della politica, dell'amministrazione, dell'associazionismo, delle iniziative e della società civile si sono riuniti per confrontarsi sul tema dell'integrazione. L'evento, che si svolge ogni due anni, è stato lanciato dall'amministratore distrettuale Maria Rita Zinnecker e mira a promuovere lo scambio e il networking nel campo dell'integrazione.
L’attenzione si è concentrata sul rafforzamento della convivenza e della partecipazione di tutte le persone, indipendentemente dalla loro origine, religione o status di residenza. Il capo del dipartimento per gli stranieri, lo stato civile, l'asilo e l'integrazione, Ralf Kinkel, ha dato il benvenuto ai presenti e ha introdotto un programma entusiasmante che mette in luce cifre, tendenze e sfide attuali nei settori della fuga, della migrazione e dell'integrazione.
Temi e progetti importanti
L'Ufficio per l'Integrazione Comunale ha presentato una serie di progetti in corso e pianificati, tra cui corsi di lingua, la promozione del volontariato e progetti di incontro che intendono rafforzare la cooperazione. Gli stand informativi dei centri di consulenza, degli uffici e dei servizi specializzati hanno offerto numerose offerte per sostenere gli immigrati e promuovere il volontariato.
Una “valigia per l’integrazione” è stata l’argomento di un workshop approfondito condotto dalla Dott.ssa Judith Abdel-Massih-Thiemann, che ha insegnato le basi per un lavoro di integrazione di successo. Ulteriori workshop hanno affrontato questioni urgenti come il razzismo e la discriminazione strutturale, con particolare attenzione alle sfide sanitarie nel contesto migratorio. Fahim Sobat ha guidato i partecipanti attraverso le conseguenze della fuga e della migrazione nel suo workshop “La salute nel contesto migratorio”.
- Prof. Dr. Ulrich Bauer sprach über Rassismus, religiöse sowie biologische Ideologien und strukturelle Diskriminierung.
- Hannah Schieferle zeigte Strategien zur Bekämpfung diskriminierender Aussagen im Workshop „Stellung beziehen gegen Stammtischparolen“.
Chi è interessato ad ulteriori informazioni sulla migrazione e l'integrazione nel distretto troverà numerose offerte e risorse nell'app Integreat Ostallgäu.
Quadro giuridico per l'integrazione
L'evento ha riguardato anche i principi giuridici rilevanti per il tema della migrazione e dell'integrazione. Il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione della Commissione Europea comprende diverse norme che garantiscono che l'integrazione dei migranti avvenga legalmente. Ulteriori informazioni al riguardo sono fornite dall’Ufficio federale per la migrazione e i rifugiati, dove vengono spiegate in dettaglio le normative pertinenti. [BAMF] offre una visione completa delle diverse normative approvate tra il 2014 e il 2020 che stabiliscono importanti linee guida per l’attuazione dei progetti di integrazione.
Il Forum sull’integrazione Ostallgäu 2025 ha dimostrato ancora una volta che l’integrazione è un progetto comunitario che richiede tutte le risorse e le idee per promuovere una convivenza armoniosa. La collaborazione tra diversi attori svolge un ruolo cruciale nel garantire il successo dell’integrazione. Resta da sperare che i prossimi anni portino molti altri formati di scambio così fruttuosi!