Grande incontro di San Nicola a Missen-Wilhams: luce e speranza per tutti!
Vivi il 13° incontro di San Nicola a Missen-Wilhams il 28 novembre 2025, con una parata, un mercato e una funzione religiosa per promuovere la beneficenza.

Grande incontro di San Nicola a Missen-Wilhams: luce e speranza per tutti!
Venerdì 28 novembre a Missen-Wilhams nell'Oberallgäu si terrà un vero evento per grandi e piccini: il **Incontro internazionale di San Nicola**, che quest'anno si svolgerà per la 13a volta. Franz Horn, il promotore dell'incontro, ha deciso di far rivivere l'antica usanza dei bambini e di concentrarsi sul messaggio originale di San Nicola: luce, speranza e carità. Tuttavia, è critico nei confronti della crescente commercializzazione di Babbo Natale.
L'evento inizia alle 16:30. con un **piccolo mercato Bärbele** nel giardino delle terme, dove vengono presentate prelibatezze e prodotti artigianali. San Nicola in persona visiterà il mercato alle 18:00. con un angelo, Knecht Ruprecht e un asino, prima che alle 18:45 inizi la grande sfilata di circa 50 figuranti di San Nicola, accompagnati da una banda musicale e da bambini allegri con lanterne. Alle 19:00 ci sarà un festoso **servizio di invio** nella chiesa parrocchiale di San Martino, a cui seguirà una conviviale conclusione.
Le radici di Babbo Natale
Ma chi è veramente questo Babbo Natale? San Nicola di Myra nacque tra il 270 e il 286 d.C. ed è noto per le sue azioni di beneficenza. Invece di grandi doni, si affidava a un aiuto sottile: si dice che abbia sostenuto le famiglie povere mettendo in modo anonimo oro sui davanzali delle finestre per proteggere le figlie dalla prostituzione. È conosciuto ai più come martire e spirito buono, venerato nei secoli non solo come protettore dei bambini, ma anche dei marinai, dei mercanti e di tanti altri gruppi. La leggenda narra che i suoi atti di gentilezza e i suoi miracoli, come salvare soldati e calmare le tempeste in mare, gli valsero il soprannome di "Nicola il Taumaturgo".
Nicola visse nell'antica città di Patara nel IV secolo e poté compiere un viaggio significativo verso Myra, dove alla fine divenne vescovo. Anche con le fonti storiche non c'è completo accordo sulla sua vita; Su di lui sorsero molte leggende, dai suoi miracoli alla sua partecipazione al Primo Concilio di Nicea del 325.
Tradizioni diverse
La figura di Babbo Natale ha assunto nel corso dei secoli forme diverse. E mentre le sue leggende rimangono vive in molte parti del mondo, si trasformò anche nel Babbo Natale che conosciamo oggi. Questo ruolo di portatore di doni si è particolarmente consolidato negli Stati Uniti, dove le antiche usanze europee si sono fuse con le storie locali. In effetti, la tradizione di Babbo Natale arrivò anche in America con i coloni olandesi, che lo chiamarono Sinterklaas, una forma del nome che alla fine divenne Babbo Natale.
San Nicola, come lo conosciamo, è spesso raffigurato come un vescovo anziano, spesso con tre sacchi di denaro come simbolo della sua disponibilità ad aiutare. Si parla addirittura delle proprietà miracolose delle sue reliquie, chiamate “Manna di San Nicola”, venerate in molte chiese. I suoi resti, originariamente a Myra, furono portati dai mercanti a Bari, in Italia, nel 1087, dove ora si trova la Basilica di San Nicola.
L'incontro di San Nicola a Missen non è solo una festa in un piccolo villaggio dell'Algovia, ma anche parte di una lunga tradizione che porta fino ai giorni nostri i valori di San Nicola. Il festival non solo preserva un pezzo di cultura, ma condivide anche comunità e gioia, qualcosa che risuonerà a lungo.
Un punto culminante speciale è il documentario della televisione BR, che registrerà l'incontro in modo che anche altri possano sperimentare la gioia e lo spirito di questa notte speciale. Sii presente e festeggia con noi!