Giardini nel quartiere di Haßberge: consigli per un giardinaggio rispettoso del clima!
Il concorso “La natura nel giardino” premia i giardini ecologici nel quartiere di Haßberge. Cerimonia di premiazione e consigli adatti al clima inclusi.

Giardini nel quartiere di Haßberge: consigli per un giardinaggio rispettoso del clima!
Un paradiso fiorito per gli amanti della natura: il quartiere Haßberge si presenta ancora una volta come un paradiso dei giardini davvero speciale. Il concorso “La natura nel giardino”, che quest'anno si è svolto per la nona volta, non solo ha riconosciuto la bellezza dei giardini, ma ha anche evidenziato l'eccezionale impegno ecologico dei partecipanti. La giuria ha particolarmente elogiato i giardini che ospitano arbusti e alberi resistenti al clima e che danno quindi un contributo importante alla conservazione della biodiversità.
Quest'anno la cerimonia di premiazione si è svolta nel bellissimo giardino di Andrea e Peter Werner a Westheim, dove è stata celebrata la perfetta simbiosi tra la cultura del giardino della Franconia e la tutela dell'ambiente. L'amministratore distrettuale Wilhelm Schneider ha colto l'occasione per sottolineare la crescente importanza dei giardini, soprattutto in considerazione delle mutevoli condizioni climatiche. Perché come riferisce NP-Coburg, non solo i residenti, ma anche il suolo e le piante sono enormemente messi a dura prova dalla crisi climatica.
Cambiamenti climatici nel tuo giardino
Le sfide poste dalla crisi climatica sono onnipresenti. Le estati secche, gli inverni miti, i temporali violenti e le forti piogge non influenzano solo la nostra vita quotidiana, ma anche i nostri giardini. Le piante soffrono a causa delle verdure secche, dei prati marroni e delle inondazioni. Da un accertamento dei fatti emerge che soprattutto le piante assetate, come le ortensie e i rododendri, potrebbero soffrire delle nuove condizioni. [NABU].
Una delle idee di design versatili sono i letti dei crateri, che aiutano a trattenere il calore e l'umidità e quindi a proteggere le piante sensibili. Questo non è solo ecologicamente sensato, ma anche un modo ingegnoso per dare al proprio giardino uno splendore in più. Questi adattamenti alle nuove condizioni climatiche sono di grande importanza per molti amanti del giardino. In definitiva, è importante continuare a godersi il proprio piccolo paradiso anche in futuro.
Impegno ecologico a livello locale
L'evento nel quartiere di Haßberge ha dimostrato come la progettazione creativa dei giardini e l'impegno ecologico possano andare di pari passo. I giardini rustici della Franconia, i giardini insediativi gestiti ecologicamente e gli attraenti giardini residenziali presentati ne sono i migliori esempi. Non sono solo un piacere per gli occhi, ma forniscono anche un importante impulso per una cura del giardino sostenibile e rispettosa dell'ambiente.
Per tutti i giardinieri amatoriali vale quanto segue: se tutti prestassero un po' più di attenzione all'ambiente e adattassero il proprio giardino alle sfide climatiche, allora anche piccole porzioni di terreno possono fare una grande differenza. Con il concorso “La natura nel giardino”, il distretto di Haßberge ha dimostrato come si può lavorare per la natura e l'ambiente con molta creatività e una buona mano e allo stesso tempo riconquistare un po' di qualità della vita.
Il prossimo concorso è atteso con impazienza e possiamo già aspettarci molte nuove idee e giardini che rispondano in modo creativo alle sfide del cambiamento climatico.