Colpisce l'influenza aviaria: distretto di Fürstenfeldbruck in allerta!
Il virus dell'influenza aviaria è stato rilevato negli uccelli selvatici nel distretto di Fürstenfeldbruck. Si raccomandano importanti misure igieniche.

Colpisce l'influenza aviaria: distretto di Fürstenfeldbruck in allerta!
Giungono notizie preoccupanti sulla comparsa del virus dell'influenza aviaria nel distretto di Fürstenfeldbruck Giornale della Germania meridionale conosciuto. Dopo il rilevamento di un'anatra morta sul lago Olching e di un'oca selvatica morta sul lago Germering, l'Ufficio statale per la salute e la sicurezza alimentare (LGL) ha confermato che l'influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) è diffusa nella regione. Casi simili si erano già verificati nei comuni limitrofi, il che ha reso la situazione ancora più tesa.
Gli uccelli selvatici colpiti che possono trasmettere il virus sono un'oca grigia e un germano reale. L'ufficio distrettuale invita tutti gli allevatori di pollame a rispettare rigorosamente le misure igieniche operative. Dovreste anche tenere d'occhio i vostri animali e consultare immediatamente un veterinario se notate eventuali anomalie.
Aumento del rischio in Austria
In passato, nell’autunno del 2024, i grandi allevamenti di pollame, soprattutto nel distretto di Amstetten (Bassa Austria), sono stati colpiti da massicce epidemie, che hanno portato alla creazione temporanea di zone di protezione e sorveglianza. Al momento non sono noti focolai negli allevamenti di pollame in Austria, ma le autorità restano vigili. Intendiamoci, un vaccino contro questa pericolosa malattia non è disponibile né in Austria né nell’UE.
Misure di prevenzione e raccomandazioni
Per proteggere le scorte nazionali, gli allevatori di pollame dovrebbero prendere in considerazione alcune misure speciali. È quindi essenziale evitare il contatto tra pollame domestico e uccelli selvatici e mantenere di conseguenza misure di biosicurezza. Ciò include anche la segnalazione degli uccelli morti e dei casi sospetti alle autorità amministrative distrettuali competenti.
Gli allevatori di pollame sono tenuti a denunciare ogni detenzione di pollame (uno o più animali) entro una settimana. In caso di epidemie vengono adottate anche misure ufficiali rigorose, che vanno dalla chiusura e dall'abbattimento a norme speciali di pulizia.