Politecnico di Deggendorf: pensiline fotovoltaiche innovative per la mobilità elettrica!
L'Università di Tecnologia di Deggendorf collabora con Sunport per sviluppare tettoie per auto fotovoltaiche. Focus su mobilità elettrica e sostenibilità.

Politecnico di Deggendorf: pensiline fotovoltaiche innovative per la mobilità elettrica!
Con una nuova collaborazione, l'Università Tecnica di Deggendorf (THD) pone un forte accento sulla sostenibilità e su soluzioni energetiche innovative: in collaborazione con l'azienda austriaca Sunport, nel campus tecnologico di Wörth-Wiesent verranno costruiti moderni carport solari che non solo genereranno elettricità, ma forniranno anche una stazione di ricarica per veicoli elettrici. Questa partnership segna il primo passo dell'azienda nel mercato tedesco, in particolare in Baviera e Baden-Württemberg.
I nuovi posti auto coperti coprono un totale di 16 posti auto e sono dotati di moduli fotovoltaici che raggiungono una potenza di picco di ben 51,3 kWp. Secondo Electrive.net, la produzione annua di elettricità di questo sistema è stimata in circa 51.300 kWh. Teoricamente ciò sarebbe sufficiente per alimentare un'auto elettrica con un chilometraggio di circa 340.000 chilometri o per fornire elettricità a circa 14 famiglie. Le pensiline non solo contribuiscono alla mobilità elettrica, ma supportano anche l'approvvigionamento energetico rispettoso del clima dell'università.
Sunport, fondata nel 2020, è specializzata in tettoie per posti auto modulari che utilizzano un metodo "plug and play". Questa tecnologia innovativa consente di montare le pensiline senza grandi lavori di fondazione e in pochi giorni. In soli tre anni l'azienda ha realizzato in Austria oltre 2.000 di questi sistemi ed è già leader di mercato.
Focus su sostenibilità ed e-mobility
Con questa collaborazione, il THD non solo entra a far parte delle attività di ricerca sull’efficienza energetica e la decarbonizzazione del settore dei trasporti, ma mostra anche la chiara attenzione ai veicoli commerciali e alla loro alimentazione rispettosa dell’ambiente. Il progetto è stato inaugurato ufficialmente a settembre alla presenza del ministro bavarese della Scienza Markus Blume e costituisce un esempio per il futuro della mobilità elettrica nella regione.
Anche i percorsi di trasporto sono sostenibili: i carport sono prodotti direttamente in Austria, il che riduce al minimo le emissioni di CO2 grazie a percorsi di consegna brevi. Si tratta di un passo importante per ridurre ulteriormente l’impronta ecologica nella produzione di energia.
Vantaggi per aziende e comunità
Con l’elettricità in eccesso generata, gli operatori non solo possono sostenere le proprie attività, ma anche guadagnare una tariffa incentivante. Il gruppo target delle pensiline comprende piccole e medie imprese, comuni e concessionari di automobili che vogliono investire nel futuro delle energie rinnovabili. Ciò rende le pensiline non solo un’applicazione interessante per il fotovoltaico, ma anche un vantaggio economico per molti.
In sintesi, i nuovi posti auto coperti solari nel campus tecnologico di Wörth-Wiesent offrono una meravigliosa opportunità per affrontare le sfide della moderna produzione di energia. Come sottolinea stahlzart.de, questi carport non sigillano superfici aggiuntive e allo stesso tempo proteggono i veicoli dalle condizioni meteorologiche avverse fornendo allo stesso tempo energia pulita. Il concetto non è attraente solo per il suo utilizzo pratico, ma anche per il suo pensiero sostenibile in tutti gli ambiti della vita.
Per fare questo passo verso un futuro più verde, il campus tecnologico e Sunport hanno un’idea delle esigenze odierne e possono trarre vantaggio dalla soluzione economica e facile da implementare dei carport. Le idee per i prossimi progetti non tarderanno certo ad arrivare.
