Pfaffenhofen punta sulla sostenibilità: Bodenallianz riceve un impegno triennale!
Pfaffenhofen an der Ilm decide di portare avanti l'alleanza unica del suolo per promuovere la conservazione dell'ambiente e della natura.

Pfaffenhofen punta sulla sostenibilità: Bodenallianz riceve un impegno triennale!
Finalmente un motivo per essere felici a Pfaffenhofen a. D. Ilm! Il 14 novembre 2025 il consiglio comunale ha deciso all’unanimità di proseguire l’alleanza del suolo per altri tre anni. Questa non è solo una buona notizia per gli agricoltori locali, ma anche un passo importante per la biodiversità regionale, la ritenzione idrica e la protezione del suolo. Il sindaco Thomas Herker ha sottolineato l’enorme importanza di questa alleanza, unica in Germania sin dalla sua fondazione nel 2018. Circa 180 aziende agricole sono impegnate nella gestione sostenibile dei terreni agricoli nella regione.
Dall’inizio della Soil Alliance, oltre 1.000 ettari di ulteriori terreni arabili e pascoli biologici sono stati integrati nella gestione ecologica; un progresso davvero impressionante! Insieme, gli agricoltori e la popolazione cittadina gestiscono circa un quinto dei terreni agricoli secondo un approccio ecologico e naturale.
Offerte pratiche e networking
Gli sforzi di solidarietà della Soil Alliance non promuovono solo l’agricoltura, ma anche lo scambio tra agricoltori e popolazione cittadina. Vengono offerte offerte pratiche come il programma “Soil Practitioners” per supportare gli agricoltori nella ricerca di nuovi percorsi di commercializzazione. Nella prossima tornata del programma l'attenzione sarà focalizzata sulla formazione continua e sul networking, un aspetto importante per rafforzare ulteriormente la comunità.
Per rendere visibili i risultati ottenuti dagli agricoltori a favore dell'ambiente e del bene comune, viene introdotta la contabilità regionale del valore-prestazioni. Ciò include anche un fondo da cui fluiranno i pagamenti agli agricoltori per compensare le emissioni di CO₂. È inoltre in programma un progetto pilota per la gestione sostenibile dei pascoli, così come il fondo per l’innovazione “BODEN.BILDUNG”, che promuove idee per la salvaguardia del suolo e fornisce così un ulteriore contributo positivo all’agricoltura.
Sostegno finanziario dal bilancio della città
Il sostegno finanziario è particolarmente gradito: dal 2026 al 2028, una somma di circa 100.000 euro all'anno dal bilancio della città sarà messa a disposizione della Soil Alliance per continuare a promuovere progressi e iniziative. La maggior parte della superficie di Pfaffenhofen – ben il 54% – è utilizzata per l'agricoltura. Questo non è solo un segno di un’agricoltura fiorente, ma anche del rafforzamento dell’ambiente attraverso terreni ricchi di humus, che offrono vantaggi come la protezione dalle inondazioni e il sequestro di CO₂.
Con queste misure Pfaffenhofen a. D. Ilm è diventato un pioniere nell’agricoltura sostenibile e mostra in modo impressionante come una forte iniziativa locale possa contribuire a migliorare le condizioni ambientali. Ora è il momento di “rimanere sintonizzati” e compiere con coraggio i prossimi passi! Ulteriori informazioni sugli sviluppi della Soil Alliance e sulle offerte sono disponibili su Pfaffenhofen und Du.