Emergenza gatti in Ostallgäu: l'associazione per la protezione degli animali lotta contro le inondazioni!
In Ostallgäu l'associazione per la protezione degli animali lancia l'allarme a causa di una catastrofica emergenza felina. Oltre 400 gatti e gattini necessitano di supporto urgente.

Emergenza gatti in Ostallgäu: l'associazione per la protezione degli animali lotta contro le inondazioni!
In Ostallgäu l'associazione per la protezione degli animali Marktoberdorf lancia l'allarme: la regione si trova ad affrontare una preoccupante emergenza felini. Già quest’anno sono stati castrati oltre 130 gatti che vivono liberi. Tra loro c'erano 17 gatte incinte che hanno dato alla luce un totale di più di 80 gattini. Questa preoccupante crescita della popolazione felina avviene in un contesto in cui nell'Ostallgäu non esiste un obbligo completo di castrazione e identificazione per i gatti che vivono all'aperto. Poiché i gatti non castrati possono dare alla luce fino a 50 figli all'anno, le capacità dell'associazione sono ora fortemente messe a dura prova.
Oltre 400 gatti e gattini hanno bisogno di essere accuditi e curati, mentre i costi operativi, soprattutto per il riscaldamento, l’elettricità e le spese veterinarie, continuano ad aumentare. L'associazione per la protezione degli animali si trova quindi ad affrontare sfide sia umane che finanziarie. L'associazione lancia un appello urgente ai proprietari di gatti della regione affinché i loro animali vengano castrati e dotati di chip per frenare la riproduzione incontrollata. La registrazione del microchip in un'anagrafe animale è particolarmente importante per garantire agli animali una casa sicura.
Castrazione: una misura necessaria
La castrazione è una procedura di routine che di solito si svolge senza intoppi. Alle femmine vengono asportate le ovaie, mentre i maschi vengono castrati rimuovendo i testicoli. I medici consigliano di castrare i gatti quando hanno dai quattro ai sei mesi per evitare problemi di salute e comportamentali. Questa misura presenta numerosi vantaggi: riduce il rischio di lesioni causate da scontri con altri animali e riduce la probabilità che gli animali abbiano incidenti durante la ricerca di partner sessuali.
Il costo della castrazione può variare dai 150 ai 250 euro, in alcuni casi anche fino a 300 euro. Ma i benefici sia per gli animali che per i proprietari e la comunità sono indiscussi. “Si tratta di un investimento nella salute e nel benessere degli animali”, sottolinea un portavoce dell'associazione.
Per poter continuare a prendersi cura dei numerosi animali e portare avanti le campagne di castrazione, l'associazione dipende urgentemente dalle donazioni. Se volete aiutare, potete farlo tramite il conto delle donazioni dell'associazione per la protezione degli animali Marktoberdorf e.V.: IBAN: DE66 7335 0000 0240 0220 04, Sparkasse Allgäu. La destinazione d'uso dovrebbe essere “emergenza gatti”.
La situazione in Ostallgäu non è isolata; Anche l'Associazione per la protezione degli animali sottolinea l'importanza dell'obbligo di castrazione nei comuni. Sempre più comunità stanno implementando normative appropriate per limitare la crescita delle popolazioni feline a un livello sano. Questo potrebbe anche essere un modo praticabile in Ostallgäu per alleggerire l’onere veterinario e finanziario dei club e per trovare una soluzione sostenibile al problema dei gatti. La tutela degli animali e la responsabilità dei proprietari vanno di pari passo.