I ciclisti da corsa causano problemi: disputa sulla nuova pista ciclabile a Giesing!
Gli abitanti di Monaco-Giesing chiedono misure contro i ciclisti sulla nuova pista ciclabile. Traffico e sicurezza al centro.

I ciclisti da corsa causano problemi: disputa sulla nuova pista ciclabile a Giesing!
Attualmente a Giesing sono in corso accese discussioni sulla nuova pista ciclabile sulla Martin-Luther-Straße. I residenti lamentano i ciclisti che utilizzano la pista ciclabile come una pista da corsa, mettendo a rischio l'incolumità dei passanti. Una residente ha denunciato un incidente in cui è stata insultata mentre tentava di attraversare la strada nonostante il semaforo verde. Queste sono solo alcune delle voci che sottolineano i problemi sorti da quando è stata creata la pista ciclabile nel 2023. La pista ciclabile è stata realizzata convertendo una corsia automobilistica su entrambi i lati in una pista ciclabile, da allora oggetto di dibattito. Rapporti dettagliati di tz.de descrivono le diverse prospettive dei cittadini locali - e le voci critiche diventano sempre più forti.
Il test sul traffico rientra attualmente nella pianificazione a lungo termine. Questo tentativo è stato discusso intensamente nel comitato distrettuale di Obergiesing-Fasangarten e nel vicino distretto di Untergiesing-Harlaching. I politici verdi vedono effetti positivi come una maggiore sicurezza e un maggior numero di famiglie che vanno in bicicletta. Ciò non è condiviso dai rappresentanti della SPD, i quali sottolineano che i ciclisti da corsa rappresentano un problema crescente. Il politico della SPD Andreas Streitmüller chiede quindi che vengano adottate misure per migliorare la situazione. Petra Jakobi dei Verdi aggiunge che è necessario controllare e sanzionare i comportamenti irregolari.
Gravamento del traffico automobilistico
La conversione della corsia ha un impatto diretto anche sul traffico automobilistico. Da quando è stata introdotta la pista ciclabile, la congestione del traffico è aumentata, il che alimenta la discussione su un sostegno equilibrato ai trasporti. In questo contesto ci sono anche le preoccupazioni della SPD, che per due volte ha sostenuto il rinvio della decisione per evitare lunghi ingorghi per gli automobilisti. Secondo l'Abendzeitung München, come soluzione di prova è stata scelta una pista ciclabile contrassegnata in giallo che rimarrà sul posto per un anno mentre contemporaneamente verrà effettuato il conteggio del traffico.
Un altro aspetto del dibattito è che il traffico automobilistico e quello ciclistico a Giesing hanno subito cambiamenti significativi negli ultimi anni. Rispetto al 2008, sulla Martin-Luther-Straße circolano il 27% di automobili in meno, mentre dal 2016 il traffico di biciclette è raddoppiato. Il dipartimento della mobilità di Monaco ha inoltre sottolineato che, nonostante le sfide, gli incentivi per la bicicletta continueranno ad essere ampliati.
Sostenibilità e transizione dei trasporti
Questi sviluppi sono in linea con una tendenza generale verso la promozione di comportamenti rispettosi dell’ambiente. Secondo il Mobility Forum il passaggio alla bicicletta è visto come un’alternativa sempre più popolare all’auto. Anche l’espansione della bicicletta, la diffusione delle e-bike e la crescente consapevolezza della mobilità sostenibile sono argomenti che rientrano in questa discussione. I progetti attuali mirano a fornire dati affidabili e ben preparati per analizzare la situazione del traffico e adottare misure adeguate per promuovere la bicicletta. Il Ministero federale per il digitale e i trasporti promuove queste misure nell’ambito del Piano nazionale della bicicletta.
In sintesi, si può dire che i cittadini di Giesing si trovano attualmente ad affrontare un grande sconvolgimento che porta con sé sia sfide che opportunità. Sarà emozionante vedere come si svilupperà il traffico nei prossimi mesi e quali misure verranno adottate per creare un equilibrio tra i diversi utenti della strada. Secondo il politico della CSU Andreas Babor, per trovare una soluzione globale è necessario tenere conto della voce dei pedoni e dei residenti nella pianificazione futura.