San Nicola a Innernzell: una pietra miliare ricca di storia!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scoprite di più sulla chiesa parrocchiale cattolica di San Nicola a Innernzell, sulla sua storia e architettura nel quartiere Freyung-Grafenau.

Erfahren Sie mehr über die katholische Pfarrkirche St. Nikolaus in Innernzell, ihre Geschichte und Architektur im Landkreis Freyung-Grafenau.
Scoprite di più sulla chiesa parrocchiale cattolica di San Nicola a Innernzell, sulla sua storia e architettura nel quartiere Freyung-Grafenau.

San Nicola a Innernzell: una pietra miliare ricca di storia!

Domenica 21 dicembre 2025 la Bayerischer Rundfunk trasmetterà alle ore 12:00 un programma molto speciale: i rintocchi di mezzogiorno dalla chiesa parrocchiale cattolica di San Nicola a Innernzell, un luogo incantevole nel cuore della Foresta Bavarese. Il moderatore Christian Jungwirth ci guiderà attraverso i momenti sonori della chiesa che invitano alla riflessione e alla gioia. La chiesa parrocchiale, che quando suona mette in risalto in modo impressionante il carattere unico del piccolo villaggio di 1.600 abitanti, ha una storia movimentata.

Innernzell porta questo nome dal 1471 per differenziarsi da altri luoghi con nomi simili, come ad esempio Aussernzell. Le radici della comunità risalgono all'XI secolo, quando qui sotto San Gunther fu creata una cella eremitica. La cura pastorale fu assunta tra il XIII e il XV secolo dalla parrocchia originaria di Aicha vorm Wald. Nel 1842, dopo un periodo di costruzione durato appena un anno, venne consacrata l'odierna chiesa parrocchiale. Si tratta di un eccezionale esempio di rigoroso classicismo e fu costruito dal capomastro di Passau Erasmus Hofstätter.

Storia e architettura della chiesa parrocchiale

La chiesa parrocchiale cattolica di San Nicola non è solo un luogo di fede, ma un pezzo di storia vivente. La chiesa a quel tempo era diventata così piccola e fatiscente che dovette essere demolita nel 1835. La nuova chiesa può ospitare 400 persone - un quarto dell'intera congregazione - ed è decorata con numerose opere d'arte, tra cui altari e figure provenienti dalla vecchia chiesa.

L'altare maggiore è ornato dalla statua del santo patrono della chiesa, Nicola, mentre una Pietà tardogotica del 1435 circa rafforza l'atmosfera spirituale. L'imponente dipinto sul soffitto del 1936, che raffigura l'Annunciazione di Maria, completa l'arredo artistico della chiesa. Il rivestimento in legno di olmo e la successiva riprogettazione dell'altare nel 1969 ad opera dello scultore Wolf Hirtreiter mostrano come qui tradizione e modernità si fondono armoniosamente.

Campane e rumore di fondo

Anche le campane della chiesa parrocchiale hanno una storia movimentata. Furono sciolti durante la seconda guerra mondiale, ma dal 1949 suonano di nuovo in tutto il loro splendore. Particolarmente degna di nota è la campana di San Nicola, che suona in tonalità di Sol e indica ai fedeli l'ora.

Lo squillo di mezzogiorno della chiesa parrocchiale di San Nicola farà percepire all'ascoltatore l'ambiente tranquillo e naturale di Innernzell. Questa regione è nota per la sua natura incontaminata e invita non solo a soffermarsi ma anche a esplorare.

Chi desidera saperne di più sulla chiesa parrocchiale di San Nicola e sulla sua storia, può trovare i dettagli in un ampio rapporto su bayerischer-wald.de.

Il suono del pranzo farà parte del programma settimanale di BR Heimat, che presenta le chiese della Baviera e suona le loro campane la domenica. Un'eccellente opportunità per lasciarsi ispirare dalla maestosità spirituale e dal patrimonio culturale di questa regione nell'atmosfera familiare di Innernzell. Lo spettacolo sarà un vero highlight per tutti coloro che vorranno sperimentare la melodia delle campane!

Se sei interessato ad altri consigli utili sui collegamenti di trasporto nella zona, visita la pagina Moovit per istruzioni dettagliate. Tutte le informazioni di cui hai bisogno su orari, previsioni di arrivo e altro ancora le puoi trovare qui.