Guerre culturali negli USA: la conferenza di Eichstätt mette in luce temi esplosivi

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Conferenza interdisciplinare sulle guerre culturali a Eichstätt, 26-28. Febbraio 2026, mette in evidenza la religione e la politica negli Stati Uniti.

Interdisziplinäre Tagung zu Culture Wars in Eichstätt, 26.-28. Februar 2026, beleuchtet Religion und Politik in den USA.
Conferenza interdisciplinare sulle guerre culturali a Eichstätt, 26-28. Febbraio 2026, mette in evidenza la religione e la politica negli Stati Uniti.

Guerre culturali negli USA: la conferenza di Eichstätt mette in luce temi esplosivi

Qualcosa di emozionante sta per accadere a Eichstätt. Dal 26 al 28 febbraio 2026 il Prof. Dr. Benjamin Dahlke dell'Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt e il Prof. Dr. Marco Hofheinz dell'Istituto di Teologia evangelica dell'Università Leibniz di Hannover hanno invitato ad un convegno interdisciplinare. L'argomento? È tutta una questione di “guerre culturali” negli Stati Uniti. Questo termine, coniato da James Davison Hunter, si concentra sulle controversie etiche e sociopolitiche che imperversano negli Stati Uniti a partire dagli anni ’60.

La conferenza non solo esaminerà più da vicino la politicizzazione della religione, ma anche il modo in cui la religione viene strumentalizzata nei discorsi politici. Vengono discussi tra l'altro esempi concisi come i dibattiti sul diritto all'aborto e le opinioni politiche di Dietrich Bonhoeffer e Charlie Kirk. L'obiettivo è quello di analizzare le complesse relazioni tra religione cristiana e politica nel contesto delle guerre culturali sia negli Stati Uniti che in Europa. Questi sviluppi sono importanti anche per noi bavaresi, perché riflettono le tendenze sociali che da tempo influenzano la nostra vita quotidiana.

Competenze culturali in ambito educativo

Ma la sensibilità culturale non è richiesta solo nelle discussioni sociali e politiche. Nel settore dell’istruzione, gli insegnanti devono essere sempre più culturalmente reattivi e competenti. Secondo un articolo di Yvonne Pratt-Johnson della St. John's University di New York, l'inglese è parlato come seconda lingua da circa 5,4 milioni di bambini negli Stati Uniti. Le proiezioni mostrano che entro il 2030 circa il 40% dei bambini in età scolare avrà una prima lingua diversa dall’inglese. Ciò crea la necessità che gli insegnanti comunichino efficacemente in contesti culturalmente e linguisticamente diversi.

In questo contesto, Pratt-Johnson identifica sei differenze culturali chiave di cui gli insegnanti dovrebbero essere consapevoli per evitare malintesi. Questi includono diversi metodi di acquisizione della conoscenza, diversi approcci alla risoluzione dei problemi e, ultimo ma non meno importante, diversi stili di comunicazione non verbale. Questi risultati chiariscono che la competenza culturale gioca un ruolo chiave nel processo educativo. Gli insegnanti non dovrebbero solo prestare attenzione al rendimento scolastico dei propri studenti, ma anche rispettare e comprendere il loro background culturale al fine di promuovere il loro successo accademico e personale.

Discussione pubblica e prospettive

L’imminente conferenza “Culture Wars” e i temi riguardanti la competenza culturale faranno luce sulle sfide che una società sempre più diversificata deve affrontare. Come affrontiamo le diverse culture nella nostra vita quotidiana? Quale responsabilità abbiamo come cittadini e come società nel promuovere una cultura della discussione rispettosa e inclusiva? Sono domande che dovrebbero trovare posto non solo negli spazi accademici, ma anche nelle nostre comunità locali.

Lo scambio di esperienze, la comprensione reciproca e la capacità di operare in contesti culturalmente sensibili sono cruciali per una società armoniosa. Resta da vedere quali nuovi impulsi darà la conferenza di Eichstätt per affrontare queste sfide e stimolare una discussione più ampia. Qui abbiamo l’opportunità di partecipare attivamente e portare le nostre prospettive nello scambio.

Per chi fosse interessato, ulteriori informazioni sul convegno sono disponibili sul sito dell'Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt. ku.de riporta che... La discussione sulla competenza culturale tra insegnanti e studenti non è solo un argomento americano, ma è anche di grande attualità per noi qui in Baviera, come sottolinea Yvonne Pratt-Johnson iteslj.org mostra che ….