Prove per il Trenckfestspiele 2025: la stagione inizia con una nuova data!
Le prove per la stagione dei festival 2025 a Cham inizieranno il 20 giugno. Apertura stagione il 21 giugno. Ottieni tutti i dettagli!

Prove per il Trenckfestspiele 2025: la stagione inizia con una nuova data!
I preparativi per l’attesissima stagione dei festival 2025 dello storico festival all’aperto “Trenck der Pandur vor Waldmünchen” sono in pieno svolgimento. Come Bavarese centrale Come riportato, le prove inizieranno venerdì 20 giugno, mentre l'apertura ufficiale della stagione è prevista per sabato 21 giugno 2025. Questo inizio di stagione quest'anno sarà particolarmente emozionante perché non inizierà venerdì - come al solito - ma sabato con un evento festivo.
Diretto da Yvonne Brosch, il pezzo verrà eseguito sul palco all'aperto di Waldmünchen, ospitato da Trenckverein Waldmünchen è organizzato. L'opera è ambientata nel 1742 e tratta dei disordini della guerra di successione austriaca, che significò un periodo di miseria per molte parti della Baviera. Chi è interessato può assicurarsi i propri biglietti sulla piattaforma okticket.de e trascorrere un agosto indimenticabile.
Le prove e il processo
Le prove dei primi due giorni sono già ricche di un programma ricco che mette alla prova tutti i soggetti coinvolti. Venerdì, tra l'altro, sono previste scene con personaggi e protagonisti in costume come Trenck, Kathi e Mariuzza. Molta enfasi è posta sulla rappresentazione del “popolo”, che sottolinea il tema principale del festival. Sabato, giorno dell'inaugurazione, si terranno diverse prove di scena, tra cui momenti drammatici come la consegna delle armi e la famosa scena dei dadi, in cui tutti i pandur e i vivandieri saranno visti con gli oggetti di scena completi.
Un dettaglio interessante: tutti i giocatori sono tenuti a firmare l'elenco dei presenti ad ogni prova. Soprattutto gli attori con ruoli parlanti devono padroneggiare i loro testi affinché il lavoro sulle scene proceda senza intoppi e il pubblico possa essere ben intrattenuto.
Contesto storico e significato
La trama del festival è fortemente inserita nel contesto storico Guerra di successione austriaca incorporato, che durò dal 1741 al 1748 e costò innumerevoli vite. Dopo la morte dell'imperatore Giuseppe I e l'ascesa al trono di sua figlia Maria Teresa, Karl Albrecht von Wittelsbach le dichiarò guerra per conquistare lui stesso la corona. Sostenuta da vari governi europei, la Baviera si trovò nel mezzo di lotte di potere che ebbero conseguenze di vasta portata per la popolazione.
La produzione sarà caratterizzata da scene popolari su larga scala, dal gioco attorno ai fuochi e dall'assalto alla città. Non solo viene raccontato il destino del carismatico leader dei Pandour Francis von der Trenck, ma vengono riportate in vita anche le sofferenze e le speranze delle persone che vivevano in quel periodo.
Gli spettatori possono assistere ad uno spettacolo storico che non solo intrattiene, ma li incoraggia anche a riflettere sulle proprie radici e sulla storia della Baviera. Le prevendite sono già iniziate e promettono di rendere questo evento storico un'esperienza indimenticabile.