Medaglia bavarese per la protezione dei monumenti 2025: Onore ai custodi dei tesori culturali!
Il 15 luglio 2025 nel Berchtesgadener Land verranno assegnate le medaglie per la protezione dei monumenti per l'eccezionale impegno nella conservazione dei monumenti.

Medaglia bavarese per la protezione dei monumenti 2025: Onore ai custodi dei tesori culturali!
Il 15 luglio 2025 è stato di nuovo quel momento: nella cornice festosa dell'Alte Münze a Monaco di Baviera ha avuto luogo la consegna della Medaglia per la Protezione del Monumento 2025. Un totale di 16 personalità e comunità bavaresi sono state premiate per il loro impegno nella conservazione dei monumenti. Il Ministro dell'Arte Markus Blume e il Prof. Mathias Pfeil, curatore generale, hanno onorato i vincitori, che sono stati descritti come “veri tesorieri della Baviera”. Blume ha sottolineato l'importanza del suo lavoro per i monumenti culturali e ha promesso circa 66 milioni di euro per la conservazione dei monumenti nel 2024 e nel 2025 per sostenere ulteriormente questi importanti progetti. Ciò dimostra che il paese ha una buona mano quando si tratta di preservare i suoi tesori storici.
È stato particolarmente gratificante ricevere il premio da Ute Christine e Josef Meier del distretto di Berchtesgadener Land, premiati per la ristrutturazione della storica casa cittadina. Il vostro lavoro segue la tendenza del volontariato, che sta diventando sempre più importante in Baviera. Il comprensorio dimostra che anche nel cuore delle Alpi c'è voglia di preservare le tradizioni e la storia!
I vincitori del premio nel dettaglio
L'assegnazione della Medaglia per la Protezione dei Monumenti, che è un segnale meraviglioso per tutti i conservatori dei monumenti, racchiude molte belle storie di dedizione e impegno. I progetti vincitori sono di ampio respiro:
- Stadt Freising (Lkr. Freising) für die Generalsanierung des Asamgebäudes.
- Verein für Heimatgeschichte im Zweiseenland Kochel e. V. (Lkr. Bad Tölz-Wolfratshausen) für die Instandsetzung des Schusterhauses von 1581.
- Ute Christine und Josef Meier (Lkr. Berchtesgadener Land) für die Instandsetzung des historischen Stadthauses (Kategorie Klimaschutz).
- Anna Ulrike Bergheim (Lkr. Fürstenfeldbruck) für ehrenamtliches Engagement in Archäologie und Bodendenkmalpflege.
- Anna Kern und Sebastian Heinzelmann (Lkr. Unterallgäu) für die Instandsetzung des Vöhlinschlosses.
- Tilman Ritter (Kempten) für langjährige Tätigkeit als Stadtheimatpfleger.
- „Goldener Anker GBR“ (Lkr. Nürnberger Land) für die gemeinschaftliche Sanierung eines Gasthauses.
- Bianca Wägner (Lkr. Fürth) für die Instandsetzung der ehemaligen Huf- und Wagenschmiede.
- Stadt Marktsteft (Lkr. Kitzingen) für die Instandsetzung des Alten Hafens (Kategorie Klimaschutz).
- Landrat Wilhelm Schneider (Lkr. Haßberge) für den Kauf und die Instandsetzung des Alten Schlosses in Gereuth.
- Oberbürgermeister Andreas Starke (Bamberg) für sein Engagement in Denkmalschutz und Denkmalpflege in der UNESCO-Welterbestadt Bamberg.
- Katharina Freiin von Waldenfels (Lkr. Wunsiedel) für die Instandsetzung eines Wohnhauses.
- Archäologische Arbeitsgruppe Kronach (Lkr. Kronach) für ehrenamtliches Engagement in der Erforschung von Bodendenkmälern.
- Freifrau und Freiherren Riederer von Paar zu Schönau (Lkr. Schwandorf) für die Instandsetzung einer barocken Orangerie.
- Kapellenverein Anger e.V. (Lkr. Regensburg) für die Instandsetzung der Katholischen Nebenkirche Mariä Heimsuchung „Kapelle Anger“.
- Andrea und Florian Weininger (Lkr. Landshut) für die Instandsetzung des ehemaligen Mesnerhauses (Kategorie Klimaschutz).
Le proposte per il premio non sono casuali: vengono presentate da governi, distretti, distretti, chiese e dall'Associazione statale bavarese per la tutela del territorio. Il gruppo dei premiati è variopinto e diversificato e sono tutti uniti da un impegno appassionato per la cura e la conservazione dei nostri tesori culturali. BGland24 sottolinea che non si tratta solo di combattenti solitari, ma di comunità che insieme fanno una forte dichiarazione a favore della loro patria.
Uno sguardo agli ultimi anni dimostra che la medaglia per la protezione dei monumenti è uno strumento prezioso per sensibilizzare sulla conservazione dei monumenti in Baviera. Con finanziamenti record e la creazione di nuovi posti nell'Ufficio statale bavarese per la conservazione dei monumenti, come StMWK Come riportato, la rotta è chiara: preservare la nostra storia architettonica è un compito comune che dobbiamo continuare ad assumerci anche in futuro. La Baviera rimane non solo una terra di montagne e laghi, ma anche una terra di storia e cultura.