31enne ad Amberg: la polizia ha attaccato durante una rivolta di mezzanotte!
Un 31enne si è ribellato ad Amberg e ha aggredito gli agenti di polizia. Sono in corso indagini su resistenza e lesioni personali.

31enne ad Amberg: la polizia ha attaccato durante una rivolta di mezzanotte!
Nel cuore della notte, quando la maggior parte degli abitanti di Amberg dormivano tranquilli, il 15 giugno 2025 un urlo acuto ha rotto il silenzio. Come riporta ramasuri.de, è stato il 31enne di Amberg a richiamare la pattuglia di polizia a causa della sua forte l'agitazione venne alla ribalta. Gli agenti dei servizi centrali di emergenza hanno risposto prontamente all'allarme e hanno fatto inversione di rotta con l'auto aziendale dopo aver sentito l'urlo.
Nella discussione che ne seguì, l'uomo divenne violento. Ha lanciato un pacchetto di tabacco contro il parabrezza dell'auto della polizia e si è avvicinato agli agenti con i pugni chiusi. Ciò non ha lasciato altra scelta agli agenti di polizia: lo hanno buttato a terra e ammanettato. Nonostante l'arresto, l'uomo non si è calmato e ha continuato a ribellarsi nella stazione di polizia.
Reazioni e conseguenze
Un agente di polizia è rimasto leggermente ferito durante l'alterco ma è rimasto idoneo al servizio. Il pubblico ministero ha ordinato un prelievo di sangue. L'uomo è stato poi rilasciato nelle prime ore del mattino, ma sono ancora in corso le indagini a suo carico per resistenza alle forze dell'ordine e aggressione.
Come indicano vari rapporti, tali incidenti non sono rari. È noto che la resistenza alle forze dell'ordine ha conseguenze legali. Secondo l'articolo 113 comma 1 del codice penale la resistenza può comportare una pena detentiva fino a tre anni o una multa. In casi particolarmente gravi, come l'aggressione collettiva o l'uso di armi, la pena può andare dai sei mesi ai cinque anni, secondo anwalt.de.
Informazioni di base
Il quadro giuridico per la resistenza contro gli agenti di polizia è preciso. Viene fatta una distinzione tra resistenza attiva e passiva. La resistenza attiva è punibile se ostacola o impedisce le azioni coercitive da parte dei funzionari. Un attacco fisico è addirittura equiparato a un danno fisico. Sebbene alle dichiarazioni degli agenti di polizia venga solitamente dato più credito, le prove sono spesso una sfida perché gli agenti di solito agiscono in gruppo, come osserva ra-kotz.de.
In questo contesto, è importante che i cittadini sappiano come dovrebbero comportarsi in caso di accuse contro gli agenti di polizia. In questi casi, il supporto legale può essere molto utile per tutelarsi da possibili conseguenze legali.